Eccoci qua: Rosa, Cristina, Gloria e Lucia.
Abbiamo letto insieme il commento di Rosa, molto interessante, sul libro, che trovate a "commenti "del relativo post.
Cristina ci parla di Paul Auster. "Sbarcare il lunario" è in gran parte la biografia dell'autore, poi ci sono dei racconti, tra i quali Gioco suicida, racconto alla Chandler, ma non all'altezza dell'illustre Autore. Il giudizio su Auster è del tutto negativo, anche se la critica ne parla in maniera lusinghiera....
Personalmente racconto come da un paio di mesi io abbia grosse difficoltà a leggere, causa periodo iper stressante. Mi manca la lettura, veramente tanto e spero di riprendere al più presto.
Lucia ci parla di Donne che corrono coi lupi di Clarissa Pinkola Estes, psicologa, antropologa.
Tra i racconti Lucia ci illustra "Barbablù".
Infine consiglio "Di questa vita menzognera " di Giuseppe Montesano, di cui mi ha parlato il non dimenticato e mitico Salvatore ( Salvatore, scrivici qualcosa, dai ).
Saluti a Grazia con la speranza che venga al prossimo incontro. Parleremo amcora di Holden ( infatti Lucia ed io l'abbiamo appena iniziato ).
lunedì 4 maggio 2009
sabato 25 aprile 2009
TUTTA COLPA DELLE RAPE ROSSE
Vi invito a leggere un racconto che trovate in rete di Susanna De Batte ( vi ricordate della biondina della porta accanto ? ). Tutta colpa delle rape rosse. Poi ne parliamo.
Buon 25 Aprile e soprattutto a chi è stanca auguro di ritemprarsi in queste due giornate di festa.
Un abbraccio dalla vostra affezionata
Gloria
Buon 25 Aprile e soprattutto a chi è stanca auguro di ritemprarsi in queste due giornate di festa.
Un abbraccio dalla vostra affezionata
Gloria
martedì 7 aprile 2009
Il giovane Holden
Carissime,
avevo scritto tanto e ho perso tutto. Dal momento che sono stanca e ho sonno, per ora mi limito a dire che ci troveremo il 4 Maggio a parlare de " Il Giovane Holden " di Salinger, autore statunitense.
Un abbraccio speciale a Cristina. Buonanotte e a presto.
Gloria
avevo scritto tanto e ho perso tutto. Dal momento che sono stanca e ho sonno, per ora mi limito a dire che ci troveremo il 4 Maggio a parlare de " Il Giovane Holden " di Salinger, autore statunitense.
Un abbraccio speciale a Cristina. Buonanotte e a presto.
Gloria
domenica 22 marzo 2009
Letture di marzo
Carissime, come vanno le vostre letture di marzo? Le mie un pò a rilento perchè il lavoro mi sta impegnando ancora più del solito. Comunque avevo cominciato a cimentarmi con un libro di Murakami Haruki, "Kafka sulla spiaggia", incuriosita sia dal riferimento nel titolo ad uno scrittore che mi ha sempre interessato, sia da entusiasmanti critiche presenti su vari giornali e su molti siti internet. Un romanzo definito "inquietante, avvincente e visionario", "splendido", "eccezionale", "un sogno visionario e risonante di profezie", "un viaggio onirico", ... opera di uno dei più grandi narratori moderni e quindi, viste le premesse, non erano certo le oltre 500 pagine a potermi sgomentare! Ho cominciato a leggerlo e sinceramente non sono riuscita a provare alcun interesse, ma come al solito ho pensato che era necessario finirlo per poter dare un giudizio completo. Vi confesso che non ce l'ho fatta. Sarà certo un mio limite non riuscire a comprendere la grandezza di questo romanzo, ma quando verso la pagina 150 mi sono imbattuta in un tagliatore di teste di gatti, tutte conservate ben allineate in un frigorifero ed è successivamente iniziata una dettagliata descrizione dell'uccisione di altri gatti con estrazione di vari organi, anche se i gatti non sono tra i miei animali preferiti, ho alzato bandiera bianca! Non sono riuscita ad andare avanti ed ho deciso di cambiare completamente genere e tornare al "giallo", forse meno letterario ed importante, ma avevo bisogno di una boccata d'aria fresca! In libreria casualmente mi sono imbattuta in un romanzo di Margaret Doody, "Aristotele detective", veramente gradevole ed interessante. Mi aveva colpito l'incipit "Ascoltami, o musa Clio, e aiutami nella stesura di questa storia" e così l'ho comprato. E' un giallo storico, ambientato nell'antica Grecia, in cui il detective è appunto il filosofo Aristotele. Gli elementi del giallo classico sono tutti presenti così come quelli del legal-thriller con una bellissima descrizione del processo ateniese. La storia è narrata da Stefanos, il personaggio che si trova invischiato in una vicenda giudiziaria e che fa da assistente ad Aristotele a cui si rivolge per chiedere aiuto, un misto insomma tra Sherlock Holmes e Nero Wolf.
La storia di per sè non è originalissima e non ci sono colpi di scena eccezionali (chi è abituato a leggere gialli comincia abbastanza presto a farsi un'idea sul colpevole), ma la lettura come vi dicevo è gradevole e scorrevole, la trama è ben congegnata ed è veramente affascinante la ricostruzione dell'ambiente storico e sociale. L'Autrice (una docente universitaria di letteratura comparata che ha scritto anche un saggio sulle origini del romanzo che fa risalire appunto all'antichità) ci mostra un interessante spaccato di una società ateniese, descritta nella sua vita quotidiana e nei suoi diversi strati sociali e giunta ormai al suo crepuscolo. Se vi piace il genere vi consiglio di leggerlo, io ho intenzione di leggere gradualmente anche gli altri romanzi della stessa serie, poi vi farò sapere.
Ciao
Rosa
La storia di per sè non è originalissima e non ci sono colpi di scena eccezionali (chi è abituato a leggere gialli comincia abbastanza presto a farsi un'idea sul colpevole), ma la lettura come vi dicevo è gradevole e scorrevole, la trama è ben congegnata ed è veramente affascinante la ricostruzione dell'ambiente storico e sociale. L'Autrice (una docente universitaria di letteratura comparata che ha scritto anche un saggio sulle origini del romanzo che fa risalire appunto all'antichità) ci mostra un interessante spaccato di una società ateniese, descritta nella sua vita quotidiana e nei suoi diversi strati sociali e giunta ormai al suo crepuscolo. Se vi piace il genere vi consiglio di leggerlo, io ho intenzione di leggere gradualmente anche gli altri romanzi della stessa serie, poi vi farò sapere.
Ciao
Rosa
venerdì 30 gennaio 2009
una stanza tutta per gli altri
E' il titolo del libro del mese, di Alicia Gimenez-Bartlett, parafrasi di un celebre scritto di Virginia Woolf.
L'ho appena acquistato e non vedo l'ora di iniziarlo.
Vi ricordo che il nostro prossimo incontro sarà lunedì 2 marzo.
Vi informo che stasera alle 21 su rete 4 trasmettono " Orgoglio e Pregiudizio " e venerdì 6 febbraio su Sky "Il Club di Jane Austen", dove 5 donne e un uomo si riuniscono per parlare dei romanzi della celebre scrittrice.
Spero che possiate vederli, così ne discuteremo insieme.
Un caro saluto a tutte, in particolare ad Enrica.
Gloria
L'ho appena acquistato e non vedo l'ora di iniziarlo.
Vi ricordo che il nostro prossimo incontro sarà lunedì 2 marzo.
Vi informo che stasera alle 21 su rete 4 trasmettono " Orgoglio e Pregiudizio " e venerdì 6 febbraio su Sky "Il Club di Jane Austen", dove 5 donne e un uomo si riuniscono per parlare dei romanzi della celebre scrittrice.
Spero che possiate vederli, così ne discuteremo insieme.
Un caro saluto a tutte, in particolare ad Enrica.
Gloria
venerdì 16 gennaio 2009

care amiche, dopo aver iniziato "Il taccuino d'oro " di Doris Lessing ho interrotto la lettura perchè mi risultava di scarso interesse. Per caso, durante una fila alle Poste, ho acquistato, della stessa autrice, "l'abitudine di amare", una raccolta di racconti che mi sta risultando molto più piacevole.
Appuntamento al 26 gennaio. Ciao Gloria
Iscriviti a:
Post (Atom)